Chi siamo
La progettualità artistica de Il Quadro è incentrata prevalentemente su testi di drammaturgia contemporanea e sulla valorizzazione e diffusione di nuovi autori, intercalando a questo programma la rivisitazione di testi classici in riscritture moderne.
Il Quadro produzioni e spettacoli, nata nel 2022, è la continuazione artistica della Compagnia Teatro Il Quadro, fondata nel 1980 da Agostino Marfella e Betti Pedrazzi. Sin dagli inizi si pone all’attenzione del tessuto teatrale italiano e della città di Roma per le scelte che guidano l’impegno produttivo, finalizzato alla ricerca del linguaggio, al recupero del testo nell’ambito del Teatro di Parola e al lavoro svolto sull’attore come corpo scenico e meccanismo propulsore degli spettacoli.
Le produzioni vengono alla luce con una forte impronta sperimentale e innovativa, come i primi lavori, quali *Markeim* di Stevenson e *Il Portacesta della signora Cazzola* di Petito.
La compagnia cura con successo numerose produzioni di autori contemporanei italiani ed internazionali, allestendo testi di grandi maestri del Novecento come Harold Pinter e August Strindberg. Nel contempo, sino al 1995, in residenza a Carpi (MO), fa nascere e dirige il Teatro Nuovo Eden, che programma e dà spazio a spettacoli di altre prestigiose compagnie italiane, diventando un punto di riferimento per il territorio e allestendo numerose produzioni. Visto il successo di Carpi, sempre in Emilia-Romagna, Il Quadro è chiamata a dirigere il Teatro Gonzaga di Bagnolo in Piano (RE), dove la convenzione è incentrata su un nuovo progetto di drammaturgia moderna e ospitalità. Al centro del programma vi sono laboratori e stage, da cui partono diverse produzioni che poi debuttano sia sul territorio dell’Emilia-Romagna sia su quello nazionale.
Ed è proprio in questa fase che allestisce *Mostri a due sessi*, con pièce di Dario Bellezza e Antonio Veneziani, che debutta a Roma. Successivamente nasce il progetto sul Teatro di Poesia, incentrato su Dario Bellezza, dal titolo *La Poesia può uccidere*, con un trittico scritto dal poeta: *Donna malata, Morte funesta* ed una raffinata *Salomè*, che hanno avuto il plauso ed il riconoscimento di prestigiosi festival italiani: Taormina Arte, Magna Grecia Festival 2000, Festival del Teatro Italiano. Nel 2002 mette in scena una pregevole edizione di uno degli ultimi testi di Harold Pinter, *Ceneri alle ceneri*, protagonista Maria Paiato, Premio Ennio Flaiano.
Dal 2003 al 2005, in collaborazione con la Regione Lombardia, nasce il progetto su Giorgio Manganelli, incentrato sul rapporto fra Letteratura e Teatro, con la partecipazione di Sabina Negri. Inizia a Milano col debutto dello spettacolo *Il sottile rumore della prosa*, protagonista Aldo Reggiani. Successivamente il programma vede in anteprima, al Festival del Teatro Italiano Riviera di Ulisse, *Cassio governa a Cipro*, una geniale riscrittura di Giorgio Manganelli dell’*Otello* di Shakespeare, protagonisti Giampiero Fortebraccio e Federica Di Martino.
Il progetto prosegue con gli spettacoli *Amanti amati fantasmi, Fregoli, Eusapia Paladino* e *Casanova*, poi la ripresa di *Cassio governa a Cipro*. Un nutrito gruppo di attori partecipa a questo progetto, tra cui spiccano Giampiero Fortebraccio, Simba, Beatrice Palme ed altri.
In occasione dell’anniversario, a dieci anni dalla morte del poeta Dario Bellezza, nel 2006 riprende, commissionata dal Festival Pier Paolo Pasolini e dai Giardini della Filarmonica di Roma, una nuova edizione della *Salomè* con Cosimo Cinieri, Carla Cassola, Federica Di Martino ed Emanuele Cerman.
In seguito, nel 2007, Il Quadro crea con il Comune di Genazzano (RM), alla sala Martino V del Castello Colonna e al Teatro Comunale, un progetto dedicato ai giovani e in particolare alla formazione teatrale e multimediale. Il lavoro, imperniato sulle riscritture shakespeariane, è in collaborazione con l’Università di Roma Tre e la partecipazione di Masolino D’Amico e Viola Papetti. Il seminario-convegno sulle riscritture shakespeariane e i vari studi teatrali presentati in scena al Teatro Comunale approfondiranno anche autori come G. Genet, R. W. Fassbinder, fino ad A. Ruccello, con un documentario che ne testimonia l’evento al Castello Colonna.
Sempre nella stagione 2007, Il Quadro produce, con Auditorium Parco della Musica di Roma, IMAIE e la Provincia di Roma, lo spettacolo *Savitri* di Sri Aurobindo, coadiuvato da un cast di attori tra cui Maria Monti, Carla Cassola, Giampiero Fortebraccio, Chiara Tomarelli ed altri, in scena alla Sala Petrassi.
A seguire, nel 2008, la compagnia debutta con lo spettacolo che riprenderà più volte, sia per la meravigliosa drammaturgia dell’autore sia per l’originalità della messa in scena: *Le cinque rose di Jennifer* di Annibale Ruccello, con Leandro Amato e Fabio Pasquini, regia di Agostino Marfella.
Inoltre, altre produzioni si sono susseguite, come *Divorati* di Gioia De Marchis e drammaturgia di Viola Papetti, *Sputare anime* da Giorgio Manganelli, *Otello, variazioni* da Shakespeare, Marowitz, Manganelli e Bene, *Caliban* e *Metamorfosi* di Mary De Roth.