Chi siamo
Fondata nel 2022, è l’evoluzione della Compagnia teatro il Quadro (1980) creata da Agostino Marfella e Betti Pedrazzi, Il Quadro produzioni e spettacoli (nata nel 2022, proseguendo la Compagnia Teatro il Quadro del 1980) è focalizzata su drammaturgia contemporanea e promozione di nuovi autori, pur reinterpretando classici in chiave moderna. Si distingue nel panorama teatrale romano per la ricerca del linguaggio e il lavoro sull’attore come corpo scenico.
Anni Ottanta–Novanta
Prime produzioni innovative: Markheim di Stevenson e Il Portacesta della signora Cazzola di Petito.
Allestimenti di autori internazionali come Harold Pinter e August Strindberg.
Residenza a Carpi (dal 1980 al 1995) con creazione e direzione del Teatro Nuovo Eden.
Direzione dal 1995 del Teatro Gonzaga di Bagnolo in Piano (RE) con laboratori e debutti regionali e nazionali.
Produzione di Mostri a due sessi (Bellezza e Veneziani), che debutta a Roma.
Anni 2000–2002
Progetto Teatro di Poesia con testi di Dario Bellezza (Donna malata, Morte funesta, Salomè) presentati nei Festival di Taormina Arte, Magna Grecia e Teatro Italiano.
2002: messa in scena di Ceneri alle ceneri di Harold Pinter con Maria Paiato (Premio Ennio Flaiano).
2003–2005 (Regione Lombardia)
Omaggio a Giorgio Manganelli: Il sottile rumore della prosa con Aldo Reggiani (Milano); riscritture come Cassio governa a Cipro in anteprima al Festival Riviera di Ulisse, con cast tra cui Giampiero Fortebraccio e Federica Di Martino.
Altri spettacoli: Amanti amati fantasmi, Fregoli, Eusapia Paladino, Casanova.
2006–2008 e oltre
2006: nuova edizione di Salomè (Bellezza) con Cosimo Cinieri e Carla Cassola, su commissione del Festival Pasolini e Giardini della Filarmonica.
2007: progetto formativo a Genazzano (RM) su riscritture shakespeariane, in collaborazione con Roma Tre e l’Università; seminari e documentario al Castello Colonna.
Stagione 2007: produzione di Savitri di Sri Aurobindo (Auditorium Parco della Musica, IMAIE, Provincia di Roma).
2008: debutto di Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello, con ottimo successo.
Successivamente: produzioni come Divorati (Gioia De Marchis), Sputare anime (G. Manganelli), versioni shakespeariane e Metamorfosi (Mary De Roth)
2022/2023 La Visita Amori Passioni Memorie e Deliri… Shakespeare Yourcenar Merini Caproni Ruccello.
In sintesi:
Il Quadro punta a innovare attraverso drammaturgie contemporanee e rilettura dei classici, opera in collaborazione con istituzioni culturali e ha una solida storia di laboratori, produzioni originali e formazione, con una visione sperimentale e un forte radicamento nel tessuto teatrale italiano.
Numerosi attori si sono avvicendati sul palcoscenico della compagnia Teatro il Quadro, sotto la guida registica di Agostino Marfella, tra gli altri ricordiamo:
Aldo Reggiani, Maria Paiato, Mascia Musy, Ida Di Benedetto, Duilio Del Prete, Maria Monti, Carla Cassola, Gioia Giannini, Evelina Nazzari, Giampiero Fortebraccio, Lombardo Fornara, Cosimo Cinieri, Pietro Bontempo, Beatrice Palme, Marina Ruta, Betti Pedrazzi, Ivano Marescotti, Loredana Solfizi, Graziano Giusti, Nino Bignamini, Federica Di Martino, Tonino Pierfederici, Giorgio Crisafi, Gianni Giuliano, Emanuele Cerman, Fabio Pasquini, Leandro Amato, Daniela Allegra, Vanni Fois, Tiziana Bagatella, Alessandra Fallucchi, Alessandro Loi, Howard Ray, Simba, Frida Bruno, Antonio Carrano, Mario Porfito, Marcello Romolo, Massimiliano Vado, Pino Censi, Cristiana Vaccaro, Gianni Guerrieri, Paolo Summaria, Chiara Tomarelli, Livia Lupatelli, Agata Lombardo, Alberto Rossatti ed altri.